Lo studio di consulenza Per. Ind. DI
LORENZO Paolo opera a Montesilvano (PE) dal 1996 al servizio di
numerose aziende ed Enti pubblici per la corretta esecuzione
degli adempimenti relativi alla sicurezza sul lavoro, alla gestione delle
attività di carattere ambientale nonché nella progettazione degli impianti
tecnologici.
Laddove le esigenze tecniche lo impongono, le Aziende sono sottoposte ad un periodico controllo da parte dei nostri tecnici per accertare e documentare che ogni sistema di prevenzione e protezione funzioni regolarmente nel tempo.
L’impegno del team tecnico consente, pertanto, l’assunzione da parte del titolare dello studio di compiti anche di responsabilità.
La Ditta ha la sede operativa e legale in Montesilvano (PE) in Via Vestina, 191/g con i seguenti recapiti telefonici Tel. 085.4685704 - Fax 085.4689804 e telematici - e mail paolo626@yahoo.it
I servizi di assistenza che di seguito si elencano sono il nostro “pane quotidiano” per cui possiamo concretamente sollevare il datore di lavoro da diverse incombenze assumendocene piena responsabilità.
Il datore di lavoro di un’Azienda in linea generale deve adempiere alle seguenti attività rese obbligatorie da precise disposizioni normative (quelle in corsivo dipendono particolarmente dal tipo di impianto, per cui ogni determinazione andrebbe presa sulla base di sopralluoghi ed approfondimenti).
Attività preventive
1) Redigere un regolamento aziendale ove sono espressamente riportate le procedure di sicurezza per ogni singola mansione del proprio personale, le misure di prevenzione e protezione, le precauzioni particolari da adottare nelle lavorazioni più a rischio, le disposizioni aziendali in materia di sicurezza sul lavoro, le procedure standard di primo soccorso, di lotta antincendio ed evacuazione, procedure di sicurezza per le ditte appaltatrici ovvero operanti all’interno del medesimo ambiente di lavoro.
2) Informare il personale dei pericoli presenti durante l’attività che andrà a svolgere e, soprattutto, delle regole aziendali per la tutela della salute nei luoghi di lavoro – da verbalizzare -
3) Formare specificatamente (durata e argomenti dei corsi sono stati stabiliti da appositi decreti ministeriali) il personale che andrà a svolgere le funzioni di addetti alle misure di primo soccorso, antincendio, gestione delle emergenze e del servizio di prevenzione e protezione – da verbalizzare –
4) Nominare con formale atto gli incaricati dell’attuazione delle misure antincendio, di primo soccorso, della gestione delle emergenze nonché il medico competente, il responsabile del servizio di prevenzione e protezione ed i dipendenti che collaborano con quest’ultimo. Altresì, è buona norma individuare i soggetti obbligati all’attuazione di talune misure di prevenzione (dirigenti e preposti) nonché il relativo organigramma.
5) Invitare il personale ad eleggere il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza – atto formale -
6) Sottoporre il personale esposto a rischi tabellati alla visita medica preventiva;
7) Istituisce il registro degli infortuni, previa vidimazione dell’ASL
8) Acquisire ed aggiornare costantemente i seguenti documenti:
a. Certificato di agibilità
b. Progetti “as built” degli impianti tecnologici
c. Certificati di collaudo e conformità degli impianti tecnologici
d. Certificato di prevenzione incendi (e relativi elaborati)
e. Denunce ISPESL dell’impianto di terra e dell’impianto di protezione contro le scariche atmosferiche (in assenza di quest’ultimo, calcolo che documenti lo stato di autoprotezione)
f. Certificato
di non inquinamento o, se ricorrono i presupposti di cui alla DGR 1154/93,
autorizzazione regionale per l’immissione in atmosfera.
g. Libretti di uso e manutenzione di tutti i macchinari, dispositivi di sicurezza, gruppi frigo, caldaie, e dispositivi di protezione
h. Schede di sicurezza di tutti i prodotti presenti in Azienda ed a qualsiasi titolo utilizzati
i. Libretto degli impianti di sollevamento
j. Esito delle verifiche dei seguenti parametri fisico-chimici
1. illuminazione
2. microclima
3. rumore (impatto acustico verso l’esterno)
k. Certificati di resistenza al fuoco delle strutture e degli infissi
9) Comunicare all’ASL ed all’Ispettorato del Lavoro del nominativo del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione
10) Predisporre il piano dei controlli nel tempo (specificando chi deve fare cosa e con quale periodicità) ed apposito registro per la vidimazione degli interventi effettuati.
11) Consegnare i dispositivi di protezione individuali al personale con formale verbale
12) Acquisisce i giudizi di idoneità sanitaria rilasciati dal medico competente e conserva in busta sigillata le schede mediche.
Gestione
I. Elaborare il documento di valutazione dei rischi (aggiornamento almeno biennale)
II. Valutare l’esposizione quotidiana dei singoli dipendenti al rumore (fonometria ex D. Lgs. 277/91) – aggiornamento almeno biennale -
III. Esporre al pubblico ed al lavoratore i lay out aziendali
IV. Acquisire agli atti i certificati di iscrizione alla camera di commercio e la documentazione relativa alla sicurezza, di tutte le aziende appaltatrici
V. Comunicare al personale l’esito della valutazione dei rischi ed aggiorna contestualmente il proprio regolamento aziendale, integrandolo delle eventuali determinazioni diverse in ordine alle misure preventive e protettive
VI. Sottoporre periodicamente il proprio personale alla visita medica periodica
VII. Eseguire una prova di funzionamento dei sistemi d’emergenza organizzati anche mediante una simulazione
VIII. Convocare annualmente la riunione periodica
IX. Accertare che il responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione ed il medico competente eseguano regolarmente le proprie mansioni e che semestralmente visitano gli ambienti di lavoro
X. Accertare (mediante audit o interviste) che tutti svolgono regolarmente le loro mansioni e che i lavoratori rispettano i regolamenti aziendali
XI. Ad ogni infortunio, redigere una relazione circostanziata sulle cause e conseguenze
XII. Nominare il “terzo responsabile” per il funzionamento degli impianti di produzione calore
XIII. Eseguire i controlli riportati nell’allegata tabella.
Con la massima correttezza e senza condizionare particolarmente l’attività dell'Azienda. Infatti conosciamo quanto siano incombenti le necessità produttive e quanto sia importante che la funzionalità dell'Azienda non venga particolarmente gravata di vincoli. Fortunatamente la tecnologia delle nostre strumentazioni ci consentono interventi mirati e discreti.